I numeri dell’edizione 2025/2026
Sarà finanziata dalla Regione Campania la kermesse salernitana, con un appalto di 1.631.100 euro, con quasi 423 mila euro destinati alla manodopera e le opere saranno montate entro il 31 ottobre 2025 e smontate entro il 31 marzo 2025. Questi sono i numeri iniziali dell’edizione 2025 delle Luci d’Artista di Salerno; ma le novità sono anche e soprattutto per il nuovo progetto tecnico e artistico. Il tema della nuova edizione sarà il rapporto tra Uomo e Natura e pertanto le installazioni offriranno un percorso suggestivo tra arte e natura, con riferimenti inequivocabili al mondo animale ed alla natura, con un forte impatto visivo. Una novità in Villa Comunale sarà la presenza di suoni e rumori degli animali preistorici che riempiranno i giardini, favorendo un’immersione ancora più adattiva per i più piccini.
Nuove e vecchie opere
Il Corso Vittorio Emanuele avrà una nuova installazione luminosa creata dal Maestro Luca Pannoli, denominata “Il Mare d’Inverno“, installazione che si rifà al famoso brano musicale di Loredana Bertè. L’idea è quella di trasmettere un’atmosfera tra il ricordo dell’estate passata e il desiderio di quella futura. Alle nuove creazioni si affiancheranno alcuni classici della manifestazione, tra cui le luci sugli alberi di via Roma e Piazza San Francesco, le decorazioni natalizie e l’immancabile Albero di Natale in Piazza Portanova, che in questa edizione si presenterà con colori e luci rinnovate.
Tra le novità spicca l’opera “Sei tu il regalo più bello“, opera che sarà sempre firmata dal Maestro Luca Pannoli; essa consta in un’enorme scatola regalo, collocata in un luogo simbolico di Salerno città, per coinvolgere gli avventori ed i visitatori delle luminari. Le nuove installazioni luminose e le integrazioni a quelle pre-esistenti saranno di circa il 30% del progetto ideato nell’edizione 2017.
Alcune zone di Salerno saranno allestite con opere completamente nuove: Villa Comunale, Piazza Flavio Gioia, Via Mercanti, Via Duomo, Via del Carmine, Corso Vittorio Emanuele II, Piazza S. Agostino, Sottopiazza della Libertà, Via dei Principati. Tra tutte le nuove installazioni si attenderà con ansia quella in piazza Flavio Gioia, uno dei punti più amati dai turisti e dagli stessi salernitani. Piazza Portanova vedrà sempre il maestoso albero di Natale arricchito di nuove decorazioni (installazione ai primi di dicembre 2025).
Per altre zone si utilizzeranno le sfere luminose dell’opera “Mondi” che nella passata edizione riempivano il Corso Vittorio Emanuele. Le zone interessate saranno Piazza Caduti di Brescia, Piazza della Libertà, Via Madonna di Fatima, Piazza Monsignor Grasso, Via del Pezzo e Via Ventimiglia.
Le opere “La Fata delle Farfalle” e “La Danza delle Meduse” saranno ricollocate dove erano nell’edizione 2024, con alcune variazioni al fine di rinnovare la scenografia. Tra le migliorie previste vi è la sostituzione del gruppo di alghe e di 21 teli delle calotte delle meduse; saranno altresì utilizzati dei proiettori che decoreranno le pareti degli edifici circostanti con immagini suggestive, rendendo l’esperienza più coinvolgente per il pubblico.
fonte notizia “Le Cronache” di Salerno.
foto di Massimo Pica